Il progetto di accreditamento Erasmus+ mira a migliorare la qualità dell’istruzione attraverso la mobilità di studenti e personale. Il piano del De André si concentra su tre obiettivi principali:
Migliorare le competenze dei docenti attraverso metodi didattici innovativi, strategie adeguate alle esigenze degli studenti e la gestione del disagio emotivo. L’obiettivo è ridurre le sospensioni di giudizio e migliorare l’insegnamento delle materie STEAM e lingue straniere.
Migliorare le competenze disciplinari degli studenti, in particolare nelle materie in cui mostrano carenze. Questo include le materie STEAM, linguistiche, la comprensione del testo e l’uso responsabile del web e delle ICT. Il progetto si propone di supportare gli studenti dal punto di vista emotivo e di promuovere l’inclusione, con un focus anche sulla valorizzazione delle eccellenze.
Migliorare i processi di internazionalizzazione della scuola, aprendola al confronto con altre realtà europee. L’obiettivo è creare una comunità europea consapevole e attiva, promuovendo la conoscenza delle lingue e il rispetto delle diversità.
Il piano Erasmus+ ha una durata di tre anni e prevede un monitoraggio costante dei progressi e una valutazione dei risultati. Il progetto aderisce agli standard di qualità Erasmus, promuovendo inclusione, sostenibilità ambientale, digitalizzazione e partecipazione attiva.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.