PCTO ed ERASMUS+
Indicazioni dal PTOF dell’Istituto, pagine 99-100.
1) La mobilità deve essere preceduta da una convenzione stipulata con la scuola presso cui lo studente svolgerà l’esperienza Erasmus.
2) L’attività svolta dovrà essere documentata dallo studente con un artefatto finale, che coincide con la disseminazione che lo stesso si è impegnato a compiere al rientro della mobilità.
3) Rispetto a tale attività di disseminazione e tenendo conto delle attività preparatorie alla mobilità (eTwinning) (10 ore) e della mobilità stessa (due settimane: 40+40 ore), il gruppo Erasmus fornirà al consiglio coinvolto un giudizio di cui si terrà conto in fase di valutazione. La valutazione può oscillare tra un minimo di 40 e un massimo di 90 ore per PCTO (40-40-10), e tiene conto della qualità dell’attività, ma soprattutto della rielaborazione e acquisizione di competenze da parte dello studente.
4) Anche gli studenti che partecipano ad attività Erasmus, ma non sono protagonisti di mobilità, ricevono da parte del gruppo Erasmus un giudizio per le attività svolte e le competenze raggiunte (eTwinning) secondo un punteggio oscillante tra 10 e 50 ore per PCTO.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.