Internazionalizzazione De André

School Transformation Lab

La riuscita dell’educazione passa da un allenamento allo sforzo e alla gratificazione che ne consegue.”

(J. Rizzo)

Certified School – Level 1
Liceo Fabrizio De André of Brescia
This is the first School Transformation Lab certified school of Italy.

Che cos’è School Transformation Lab?

È un progetto Erasmus+ che si prefigge di diffondere tra le scuole interessate un nuovo approccio didattico che si basa sulla desincronizzazione degli apprendimenti.

Ideato da John Rizzo il progetto europeo vede il coinvolgimento di una scuola professionale norvegese, una scuola speciale greca e l’associazione Euphoria di Roma che ha il compito di diffondere il principio della “desincronizzazione degli apprendimenti” nelle scuole italiane.

Il Liceo “F. De André” è la prima scuola secondaria di secondo grado italiana ad aver iniziato la sperimentazione del metodo.

Chi è John Rizzo?

Ingegnere informatico, è giunto alla notorietà nel mondo francofono grazie al suo libro Sauver l’ècole? (2015), in cui esamina in modo approfondito e articolato il sistema scolastico, arrivando a ideare un dialogo tra questo e la società contemporanea in cui i ragazzi si trovano e si devono affacciare, poi, come adulti.

Nel 2017 il suo progetto Erasmus Plus School Transformation Lab – Every Student’s Got Talent ha ottenuto il finanziamento europeo.

Nel 2018 John Rizzo ha aperto l’École du Dialogue a Bruxelles, in cui sperimenta il metodo scolastico da lui ideato.

Emblematico è il seguente dialogo tra John Rizzo ed una maestra esperta, spiazzata dalla sua esortazione a non preparare una lezione con spiegazioni preconfezionate per un alunno ad alto potenziale: “Come farò a spiegargli se non preparo nulla?” “Come vuoi che egli apprenda se tu gli spieghi?” (J. Rizzo, Sauver l’école?, p. 106)

Quali sono i vantaggi?

È un metodo di insegnamento basato sull’apprendimento personalizzato; permette infatti di migliorare la collaborazione in classe, la motivazione degli studenti e il rendimento scolastico, diminuendo lo stress dei docenti.

Che cosa c’è di nuovo?

Con questo approccio, che si basa su molti autorevoli predecessori e sullo studio delle neuroscienze, la classe si trasforma da luogo di insegnamento a luogo di apprendimento e dialogo armonioso.

La desincronizzazione degli apprendimenti consente all’insegnante di aiutare gli studenti più lenti a superare le difficoltà e colmare le specifiche lacune di ciascuno, mentre gli studenti più veloci possono apprendere senza annoiarsi, migliorano ulteriormente le proprie competenze facendo da tutor ai compagni e possono svolgere specifiche attività di potenziamento.

L’apprendimento laboratoriale ha l’obiettivo generale di formare giovani competenti in grado di rispondere alle richieste di un mercato del lavoro sempre più esigente.